Ormai ci siamo per davvero. Non so se il vostro countdown sia già partito o, come me, vi ridurrete alla sera della vigilia per comprare gli ultimi regali. Qualsiasi sia la vostra attitudine la certezza ormai è una soltanto, il Natale 2018 è arrivato per davvero e la corsa ai regali è nella fase più calda.
Per districarsi un po’ nel mare di offerte (non tutte così convenienti se si analizzano con attenzione) eBay.it ha aperto uno speciale Gift Hub natalizio, una pagina dedicata ai regali di Natale in tutte le categorie merceologiche con sconti fino al -50% e spedizione rapida e gratuita, senza la necessità di un abbonamento. Le statistiche infatti parlano ormai chiaro, la maggior parte dei ragali passa dal web. E se anche l’acquisto vero e proprio viene poi effettuato nel negozio (con le code chilometriche di questi giorni a me passa la voglia solo a pensarci) l’ispirazione per il regalo di Natale 2018 passa ormai quasi esclusivamente dai social.
Vediamo un po’ di statistiche – grazie ai risultati di un’indagine di mercato condotta da eBay – per capire meglio la portata del fenomeno “regali di natale 2018”.
Saranno ben 327 milioni i doni acquistati con una spesa prevista che si aggira attorno agli 8 miliardi di euro, per il Natale 2018 la media di acquisto degli italiani è di 9 regali a testa con una spesa complessiva che arriva a circa 216€.
L’ispirazione per i regali arriva quasi sempre online! 20,6 milioni di italiani useranno infatti i social per trovare idee nuove per gli acquisti dei regali. Facebook è il più popolare: 28%. Tra i giovani (16- 24 anni) si conferma vincente Instagram con il 54% , con Pinterest che insegue al 18%.
Un italiano su due dichiara che, rispetto al 2017, utilizzerà maggiormente il canale online per fare shopping durante le feste. Circa 6 milioni di persone sono intenzionate ad effettuare acquisti tramite smartphone.
Ebay Italia, in questo panorama molto dettagliato dello spaccato natalizio degli italiani, alla luce soprattutto dei cambiamenti di abitudini ha aperto ufficialmente uno speciale Gift Hub per il Natale 2018. Di cosa si tratta? Di una pagina dedicata ai regali di Natale in tutte le categorie merceologiche con sconti fino al -50% e spedizione rapida e gratuita.
Vediamo nello specifico come gli italiani – secondo la ricerca – spenderanno questi 216 euro per i regali di Natale 2018.
Partiamo dal presupposto che questa cifra è la media dei pareri raccolti, c’è infatti anche un 14% del campione che afferma di avere preventivato di spendere più di 400 euro: sono 16% uomini e 13% donne. I più giovani (come è normale che sia) si tengono più bassi con una media di 100€ di spesa se consideriamo i millennial.
Chi sono i fortunati destinatari dei regali degli italiani? I bambini of course! Per loro si spendono in media 130€. Dietro i bambini vediamo comparire il partner con una spesa stimata per il regalo che si attesta sui 96€, poi zii e nipoti con 75€. La vera sorpresa riguarda invece i vicini di casa, il campione tra i 25 e i 34 anni spenderà circa 36€ per fare un regalo ai vicini di portone.
Che il grosso dei ragali di Natale passi ormai dal web è cosa risaputa, interessante notare come – sempre nella ricerca eBay – alla domanda “Perché acquista il regalo di Natale in un marketplace online?”, ben il 44% ha risposto “Perché è più conveniente” e il 37% “Perché si trovano oggetti unici”. Ma sono interessanti anche le altre risposte. Il 27% non vuole perdere tempo. Infine, il 5% è votato alla comodità assoluta: acquistare tutto in un unico posto.
Sempre meno tempo per i regali dunque, ma con la voglia di non scontentare nessuno. Il desiderio di ricevere un regalo in linea con le proprie passioni e interessi è il più desiderato. Quasi la metà degli italiani predilige questa tipologia di regalo, percentuale che sale fino al 53% nel caso delle donne (vs 45% degli uomini). Gli uomini invece sono più propensi all’effetto sorpresa: il 27% dichiara infatti di amare i regali inaspettati (vs 24% delle donne).
La ricerca di eBay sfata anche un altro luogo comune dei regali di Natale. Chi ha detto che a Natale si deve regalare qualcosa di utile? Il 7% degli italiani fra 16 e i 34 anni desidera invece qualcosa che rappresenti uno status symbol, anche se privo di qualsiasi utilità. Viva la sincerità!
Se guardiamo nello specifico i dati prettamente economici il dato più interessante è quello secondo cui sono gli uomini più delle donne a volere un regalo costoso: il 3% degli uomini contro il 2% delle donne. Se consideriamo la fascia di età dei millennial, sale al 10% la percentuale di coloro che si soffermano anche sul valore economico rispetto al 5% degli over 35. Quindi i giovani, che magari di soldi riescono ad investirne di meno, sono un po’ più attenti.
Finiamo con un dato che conferma – per fortuna – quanto gli italiani siano sempre attenti al sociale e alla beneficenza. il 73,3% degli intervistati collabora con associazioni o enti in occasione del periodo di Natale. Sono le donne a contribuire in misura maggiore a cause solidali per Natale (76,4%). Tra le azioni principali troviamo la donazione di alimenti (47,2%) e di vestiti e giocattoli (44,8%). La fascia dai 39 ai 65 anni è quella che in maggior misura contribuisce e finanzia azioni solidali e cause benefiche durante il periodo di Natale (75,3%). Senza dubbio una buona notizia per chi, anche nei periodi di festa, non dimentica chi è meno fortunato e prova a rendergli il Natale quanto più bello possibile.